riciclo creativo

My very vintage credenza

Ta-dah, ed eccola qui, la mia credenza very vintage!
Era tanto che volevo condividere questa cosa con voi, e lei aspettava di essere fotografata da mesi, credo da dicembre.
Poi la scorsa settimana questo mazzo di peonie – meravigliose, ma che in pochi giorni sfioriscono… – mi ha indotta all’azione. Trovo che siano un abbinamento perfetto per il viola del mobile e non ho potuto fare a meno di fotografarla… finalmente!

Credo immaginiate tutti da dove arriva… ma certo, da cose(in)utili!
Me ne innamorai non appena vidi l’annuncio di dem pic. Però mi piaceva l’idea di rivoluzionarla, di renderla qualcosa di diverso, e allora via di pennellate viola!
Salvo poi stufarmi appena prima dei cassetti: la classica ultima fatica che però non si ha proprio voglia di fare. Per pigrizia, per non vederli più in giro, li ho posizionati al loro posto nella nuova coloratissima credenza e… fiqo, ma stanno benissimo!
Cosa c’è di meglio di qualcosa che sta benissimo e ti risparmia anche del lavoro?
Insomma, i cassetti sono rimasti del loro giallo originale e guai a chi li tocca (uno a caso: la mia dolce metà, che vorrebbe spennellare di viola anche loro…). Trovo che diano un bel tocco di luce in un mobile che mi aspettavo venisse più chiaro ma che mi piace tantissimo anche così.
Meraviglie del baratto, se non ci fosse cose(in)utili la credenza sarebbe forse finita in discarica, o magari più semplicemente piazzata in una stanza vuota, non apprezzata da nessuno…

18 Comments

  • Barbara

    ma è bellissima!!!!!!! ci pensavo giusto l’altro ieri…di quanto poco o tanto tempo ci possa essere tra un’idea e la sua realizzazione… ma quando, come dice tu, il tutto parte da un INNAMORAMENTO il gap può essere anche breve :) E le peonie fantastiche. Complimenti!!!! un bacione :)

    • l*elisa

      Birba!! Per me tra l’idea e la realizzazione in genere ci vanno almeno un paio d’anni ;)
      Mi è andata bene che la credenza in garage era troppo ingombrante e non ci stava più la macchina… sono dovuta passare all’azione in tempo zero!

  • Laura

    E brava Elisa, hai proprio fatto un magnifico lavoro di restyling! E devo dire che i 4 cassetti giallini stanno a meraviglia nell’insieme un po’ scuro. Credevo li avessi lasciati così apposta! :) A presto!

    • l*elisa

      Eh no, è stato proprio un caso fortunato quello dei cassetti, sono sicura che non mi piacerebbe così tanto se fossero anche loro dello stesso colore!
      Ciao laurilla, a presto :)

  • tizi

    io l’ho vista dal vivo e subito l’ho notata perchè è bellissima e ora leggo la sua storia ….incredibile pensavo fosse una ricerca affannosa tra mobilieri e designer . è propio giusta nell’ambiente in cui è inserita , mai avrei potuto immaginare fosse il frutto di uno scambio e che la pigrizia avesse giocato un ruolo cosi importante!!meraviglie di cose(in)utili un saluto Tizi

    • l*elisa

      Ma davvero tizi? Figurati se nella mia vita frenetica c’è tempo per le ricerche tra i mobilieri ;)
      Sono davvero felice che anche a voi piaccia, io l’adoro!

  • bimbagatti

    …ne ho una uguale (non ridipinta) e volevo buttarla…ma tanto è meglio se la butto…io un lavoro del genere non lo so fare nemmeno se mi aiuta Michelangelo…
    E’ davvero magnifica, complimenti

    • l*elisa

      Guarda bimbagatti, non ci crederai ma è davvero facile! Se ci sono riuscita io…
      Usi colori all’acqua, e li stendi con il rullo piccolo; la prima mano ti sembra una schifezza magari, ma già la seconda va bene, raramente ho dovuto dare la terza. Prova!!
      O in alternativa barattala anche tu ;)

  • luca

    elisa ti faccio i miei complimenti.
    tempo fa cercavo in rete qualche idea su come fare una vecchia credenza tipo la tua messa molto molto peggio ed ho visto la tua foto.
    ti ho rubato l’idea e in questi giorni sto facendo il lavoro.
    certo apporterò diverse migliorie a questi mobili di costruzione povera.
    ti rinnovo i miei complimenti e se puo farti piacere te li fa un falegname esperto,hai un ottimo gusto bellissimo abbinamento di colori digli al tuo ragazzo di lasciarla come è

    • l*elisa

      Ciao Luca, grazie per il tu commento, mi fa molto piacere!
      Mi piacerebbe anche moltissimo vedere il risultato del tuo lavoro, se ti va mandami una mail a info@coseinutili.it :)
      Sai che proprio in questi giorni io e il mio compagno stiamo decidendo che destinazione avrà la mia vintage credenza? Ci siamo trasferiti in una nuova casa che pur essendo più grande ha meno stanze, quindi ora la credenza “cozza” col resto dell’arredamento… io però non vorrei separarmene!
      Ora vedremo… al massimo se non sarà più possibile tenerla la baratterò qui su coseinutili.it, almeno ne godrà qualcun altro!

  • Anna

    Che amore…questa credenza!
    Poi il viola è uno dei miei colori preferiti.
    Son sicura che farà un figurone nel tuo cottage di campagna!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *